La superstar del tennis Novak Djokovic è sempre stato noto per la sua umiltà e il profondo legame con le sue radici a Belgrado, in Serbia. Eppure, anche i suoi fan più devoti sono rimasti sorpresi nel sentire di un incontro toccante che si è svolto di recente quando Djokovic è tornato al suo vecchio liceo a Belgrado per uno speciale evento per ex studenti.
Era un pomeriggio soleggiato quando Novak, ormai un’icona globale e uomo d’affari di successo, decise di visitare le sale dove iniziava il suo viaggio. L’amministrazione della scuola lo aveva invitato all’evento e gli studenti brulicavano di eccitazione, sperando di intravedere la leggenda del tennis.
Mentre Djokovic attraversava i corridoi familiari, i ricordi della sua giovinezza tornarono a galla. Si fermò vicino al palazzetto dello sport, sorrise ai trofei e salutò gli insegnanti che ricordavano ancora il giovane ed energico ragazzo con grandi sogni. Ma mentre girava un angolo vicino alla palestra, vide qualcuno che non vedeva da decenni: il signor John, il bidello della scuola.
Il signor John era stato un appuntamento fisso a scuola, noto per il suo sorriso gentile e per il modo in cui aveva sempre avuto una parola gentile per ogni studente. Lavorava lì da prima che Novak fosse uno studente e, con stupore di Novak, stava ancora spingendo il suo carrello, pulendo i pavimenti e canticchiando una vecchia melodia.
“Signor John?” gridò Novak, con la sua voce calda che echeggiava lungo il corridoio.
L’anziano custode alzò lo sguardo, spalancando gli occhi per riconoscerlo. “Novak? Sei davvero tu?” chiese, con un sorriso che si diffondeva sul suo viso segnato dalle intemperie.
Novak si avvicinò e lo abbracciò, sollevando l’uomo più piccolo da terra mentre gli studenti e il personale lo guardavano con soggezione. “Non posso credere che lei sia ancora qui, signore,” disse Novak. “Ci sei sempre stato per noi. Lavora sempre sodo.”
Il signor John ridacchiò: “Beh, qualcuno deve tenere puliti questi corridoi. Inoltre, i bambini mi mantengono giovane.”
Novak fu commosso dalla dedizione del custode. Mentre parlavano, Novak apprese che il signor John, ora 79enne, lavorava ancora a tempo pieno perché aveva bisogno del reddito per sostenere la sua famiglia e pagare le spese mediche di sua moglie.
La conversazione pesò molto sul cuore di Novak. Dopo l’evento, chiese tranquillamente al preside maggiori dettagli sulla situazione del signor John. Apprendendo tutta la portata delle lotte del custode, Novak decise di fare qualcosa di speciale.
La settimana successiva, Novak tornò a scuola, questa volta con telecamere e alcuni amici. L’amministrazione riunì tutti nell’auditorium per quello che pensavano fosse un discorso motivazionale, ma Novak aveva altri piani. Chiamò il signor John sul palco e condivise con gli studenti quanto il custode avesse significato per lui e per innumerevoli altri.
“Mi ha insegnato il valore del duro lavoro e della gentilezza”, disse Novak, con la voce densa di emozione. “È sempre stato qui per noi, quindi ora tocca a noi essere qui per lui.”
Poi, con stupore di tutti, Novak presentò al signor John un assegno abbastanza grande da coprire le spese mediche di sua moglie e permettergli di andare in pensione comodamente. La stanza scoppiò in un applauso e il signor John, sopraffatto dall’emozione, asciugò le lacrime mentre abbracciava Novak.
Ma Novak non si fermò qui. Fece anche in modo che la scuola dedicasse una panchina nel cortile al signor John con incise le parole: “Al signor John, che ha mantenuto queste sale splendenti e i nostri cuori pieni”.
La notizia del gesto di Novak si diffuse rapidamente, ispirando persone in tutto il mondo. Per Novak Djokovic, era solo un altro modo per restituire qualcosa alle persone che hanno plasmato la sua vita. E per il signor John, era un promemoria che la gentilezza, non importa quanto piccola, può incresparsi attraverso le generazioni e, a volte, ti ritorna nei modi più inaspettati.